
Festival Rigenera – Piano B: gli appuntamenti senza barriere
Rigenera – Piano B è il festival dell’architettura contemporanea che ha vinto il Bando Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che si terrà a Reggio Emilia dal 5 al 13 aprile.
L’edizione di quest’anno intende esplorare il ruolo dell’architettura alla luce dei numerosi cambiamenti sociali, culturali e ambientali di questi anni, portando avanti l’impegno di ripensare la città come un luogo più inclusivo e sostenibile, attraverso una progettazione che sia un potente strumento di trasformazione.
L’iniziativa mira a supportare la diffusione tra tutti i cittadini dell’importanza del ruolo economico dell’architettura contemporanea per il progresso civile, sociale ed economico del Paese e ad attivare processi innovativi e partecipati nell’ambito della qualità dell’architettura, dell’urbanistica e della rigenerazione urbana.
Reggio Emilia tornerà dunque ad essere un punto di ritrovo per la discussione sull’architettura del futuro, con una settimana ricca di dibattiti, incontri e workshop aperti agli specialisti del settore e alla cittadinanza. I temi affrontati spazieranno dalle emergenze della contemporaneità, ai cambiamenti climatici fino all’intelligenza artificiale, passando per l’arte in tutte le sue forme.
Reggio Emilia Città Senza Barriere accompagnerà il Festival anche quest’anno, proseguendo una collaborazione consolidata dalla prima edizione. Rigenera non parla solo di rigenerazione urbana, ma anche umana. É fondamentale contribuire a immaginare la città, i luoghi e gli spazi costruiti per tutte le persone, anche le più fragili. Rigenera si allinea infatti con l’obiettivo di contribuire al superamento delle barriere architettoniche e mentali, promuovendo l’inclusione e l’accessibilità per tutti i cittadini al fine di creare un ambiente in cui ciascun individuo possa sentirsi parte integrante della comunità.
Gli appuntamenti di Reggio Emilia Città Senza Barriere saranno tre.
7 aprile 9.00 – 12.30. Pensare gli spazi per abitare
Il workshop offre una serie di stimoli e strumenti per cambiare prospettiva, aiutando a concepire spazi e oggetti accessibili a tutti. L’obiettivo è progettarli con passione, infondendo bellezza e imparando a comunicarne il valore e le potenzialità. Rivolto principalmente ai progettisti, li incoraggia a superare le barriere, a immaginare nuovi ambienti e a riqualificare quelli esistenti con uno sguardo innovativo. Al tempo stesso, il corso è aperto ai cittadini, offrendo loro strumenti per comprendere e valorizzare gli spazi che abitano ogni giorno.
Luogo: Sala convegni Capannone 17, Parco Innovazione Piazzale Europa 2/C, Reggio Emilia
8 aprile 9.00 – 12.30. Pensare gli spazi per abitare
Il workshop offre pillole di conoscenza per trasformare il modo di osservare e concepire il mondo che ci circonda. L’obiettivo è rendere gli spazi e gli oggetti accessibili a tutti, progettarli con passione per infondere bellezza e imparare a comunicarli in modo efficace, così da valorizzarne le potenzialità.
Luogo: Sala convegni Capannone 17, Parco Innovazione Piazzale Europa 2/C, Reggio Emilia
11 aprile 9.30 – 12.30. Costruire futuri
Visita a “Casa Domani”, un progetto di residenzialità innovativa della Fondazione Durante Dopo di Noi di Reggio Emilia ETS, e “Spazio Training”, appartamento per la residenzialità di persone con disabilità nell’ambito della coprogettazione PNRR “Cantiere. Futuro” del Comune di Reggio Emilia con il Consorzio Oscar Romero.
Ritrovo: Piazza Lino Grossi 19, Al Foscato, Reggio Emilia
Per maggiori info, prenotazioni e programma completo consultare il sito di Rigenera.