
“Sessualità e disabilità”: dall’indagine alla pubblicazione
740 persone. È questo il numero di operatori, familiari e persone con disabilità che hanno partecipato alla ricerca sulla sessualità intesa in senso ampio (prevenzione, salute e benessere, affettività, relazioni

Palestra A-Gym, una palestra per tutti
Reggio Emilia Città Senza Barriere ha allestito la prima palestra completamente accessibile e inclusiva della città. A-Gym è stata inaugurata nel 2019 ed è una struttura ricca di attività, seguite

Domenica 28 maggio Open Day CTO Viale Ramazzini 33
Il CTO cambia casa. Un Centro Terapeutico Occupazionale per persone disabili coglie una sfida: essere protagonista di un processo di rigenerazione urbana e sociale. Un trasloco pieno di coraggio, per

Il CTO cambia casa: Viale Ramazzini 33
Il CTO cambia casa. Un Centro Terapeutico Occupazionale per persone disabili coglie una sfida: essere protagonista di un processo di rigenerazione urbana e sociale. Un trasloco pieno di coraggio, per

“Il Pinguino senza frac”: tanti linguaggi per raccontare la diversità
Città Senza Barriere ha scelto la storia de “Il Pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo edito da Corsiero Editore in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani, non solo come esempio di

Esperti per esperienza
Esperti per Esperienza. Perché quello che hai passato abbia un futuro anche per gli altri. Si è tenuta sabato 11 marzo – presso l’edificio della “Polveriera”, in Via Terrachini 18 – la presentazione

Notte di Luce 2017
Un evento che attraverso la metafora della luce vuole promuovere il valore della differenza e l’attenzione verso le persone con disabilità. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

La luce negli occhi: un’opera oltre le barriere
Ai Musei Civici di Reggio Emilia è presente un’ opera d’ arte che si può “esplorare” non solo con la vista, ma anche con l’ olfatto, magari, potendo, anche con

Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA): un libro per tutti
I libri: preziosi oggetti che accompagnano la nostra vita sin dalle sue prime fasi, anche di materiali non cartacei, più o meno scritti, variamente illustrati, dalle storie coinvolgenti. Un bambino

Commessi in farmacia (2016)
Fra i differenti significati del termine “barriera” si citano “impedimento, sbarramento, ostacolo..”. Tali termini rimandano alle più disparate situazioni che ognuno di noi nella quotidianità può incontrare, di natura fisica

Convegno PEERS – Aiuto tra pari 2016
Il dialogo tra professionisti, cittadini ed esperti per esperienza ha messo in luce come le persone tradizionalmente viste come bisognose di cure possono rivelarsi soggetti attivi e dare una spinta

Nuove abilità in farmacia
Si tratta di un’esperienza innovativa di formazione e inclusione sociale per cinque persone fragili all’interno di alcuni negozi della rete delle Farmacie Comunali Riunite. L’obiettivo è sensibilizzare la città sulla