
Parco San Lazzaro
Nell’ambito della riqualificazione dell’area del San Lazzaro, con l’obiettivo di conservare e recuperare gli edifici storici e dare nuova energia al grande parco e agli spazi aperti, è stato istituito un tavolo di progettazione partecipata, in cui cittadini e rappresentanti delle istituzioni e di diversi settori produttivi collaborano per sviluppare azioni volte a promuovere tale luogo come spazio cittadino accessibile, per lo sport, il benessere, la cultura, l’arte e l’incontro.
RECSB insieme a Comune, Asl, Centro di Ricerca Regionale “Luoghi di Prevenzione”, Università, Istituzione Nidi e Scuole, ad alcune scuole superiori, alle associazioni del territorio (Uisp, Auser, …) e del terzo settore, ai cittadini volontari e desiderosi di dare un nuovo respiro al parco, partecipa allo sviluppo di diverse progettualità che vedono non solo azioni volte a sostegno dell’accessibilità, ma anche e soprattutto azioni in cui la disabilità è protagonista.
In particolare, RECSB sostiene diverse tipologie di azioni, volte a coniugare accessibilità, bellezza e cultura.
Relativamente all’Accessibilità, in collaborazione con il CRIBA, ha sviluppato e finanziato azioni volte a permettere a persone con differenti abilità di accedere e fruire del Parco:
-ha inserito in diversi punti del Parco, in particolare nelle isole sportive, una cartellonistica ad hoc, che contiene indicazioni con i simboli della comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per meglio far comprendere le modalità di utilizzo degli attrezzi, anche a quelle persone che hanno difficoltà a leggere;
-è stata allestita una lunga corda rossa, che per un intero chilometro corre a fianco del viale principale e funge da guida, che permette alle persone ipovedenti di passeggiare o correre senza perdere l’orientamento.
In collaborazione con la scuola dell’infanzia Allende, adiacente al Parco, il gruppo de I Senzamai sta sviluppando un’area gioco naturalistica adiacente al Padiglione Bertolani, sede di molti ambulatori per terapie e vaccinazioni dei bambini
Inoltre, RECSB promuove azioni di welfare culturale all’interno del Parco, allestendo attività e momenti ludico ricreativi rivolti alla cittadinanza, o mettendo in connessione possibili attivatori di progetti culturali con i diversi attori del tavolo di progettazione.
Le azioni in questo progetto

Al parco al calar della sera durante Settimana Salute Mentale 2022
In occasione della 17^ edizione della Settimana della Salute Mentale, alcuni gruppi di STRADE hanno contribuito al palinsesto con narrazioni, laboratori e persino un picnic musicale. La rassegna ha inaugurato con la

Al parco al calar della sera 2021
In occasione della XVI edizione della Settimana della Salute Mentale, promossa da AUSL Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e dal Centro di Storia della Psichiatria S.Lazzaro, STRADE ha partecipato

Al Parco al calar della sera 2019
Il Parco del San Lazzaro continua la sua coraggiosa evoluzione nel segno dell’inclusività e della partecipazione proponendo, per la XIV Settimana della Salute Mentale, un’iniziativa speciale aperta a tutta la

Una palestra a cielo aperto per tutti al Campus San Lazzaro
Al campus del San Lazzaro, a luglio 2017 una festa ha inaugurato un’ eccezionale “Palestra a cielo aperto“. Eccezionale, perché verde e bello è il luogo che la ospita, ma